La Polonia è una nazione storicamente abituata agli eccessi. Un eccesso antico e costante, storico...
Autore - aidlr
Nazionalismo e tradizione cultural-religiosa in India –...
Sull’onda delle proteste scatenate in tutta l’India, nel novembre 2017 un dirigente del Bharatiya...
Presentazione libro del Prof. Manlio Graziano “Geopolitica...
Coscienza e Libertà presenta il nuovo di libro del Prof. Manlio...
Programma del 20 giugno 2019 Ore 16:00 – 18:30 Aula dei Gruppi Parlamentari, Via di Campo Marzio...
Il direttorio di governo: dalla libertà dei greci a quella degli...
Introduzione «Attraverso la storia possono cambiare le lingue, i volti, i nomi ma non gli eterni...
Nazionalismo e religione in Brasile – Dayana De Santis...
Il 28 ottobre 2018 in Brasile gli elettori sono stati chiamati alle urne per il ballottaggio delle...
Panel di Coscienza e Libertà all’EUARE – Bologna 6 marzo 2019
Panel di Coscienza e Libertà all’Annual conference...
Per il terzo anno consecutivo l’European Academy of Religion (EUARE) ha organizzato la prestigiosa...
Yazidi e Isis – L’ideologia religiosa dello sterminio –...
All’inizio del XXI secolo, un’antichissima comunità religiosa di etnia curda, gli yazidi, ha subito...
Il concetto di sicurezza spirituale e i diritti delle minoranze...
Malgrado l’assoluta legittimità da parte delle religioni di assicurare l’ortodossia delle credenze...
I rapporti tra Stato e Chiese in Europa:modelli possibili e...
Diritti di libertà e dinamiche europee delle relazioni Stato – Chiese I sistemi di relazione...
Il fattore religioso nella scuola pubblica italiana: con uno...
Introduzione Lo spazio comune rappresentato dagli istituti d’istruzione pubblica sembra segnare...
Analisi non convenzionale – editoriale di Davide Romano...
L’analisi prevalente circa l’attuale stato d’animo che serpeggia nella società italiana e di molta...
Convegno “Giornate di Coscienza e Libertà” – 6...
Martedì 6 Novembre, presso il Centro Studi Americani di Roma, si è svolta la quarta edizione delle...
Le Giornate di Coscienza e Libertà – 6 novembre 2018
Atti del convegno “La cura della polis e il ruolo pubblico...
La leadership senza partito Il luogo, il Senato della Repubblica, e l’occasione di questo convegno...
Atti del convegno “La cura della polis e il ruolo pubblico...
Il primato della politica per sconfiggere i neopopulismi L’Europa e i neopopulismi A poco più di...
Atti del convegno “La cura della polis e il ruolo pubblico...
Culture politiche e democrazia nel 1900 (1) Cultura politica e democrazia Politici e giornalisti...
Atti del convegno “La cura della polis e il ruolo pubblico...
La democrazia nei cambiamenti d’epoca* Il tema che mi è stato affidato, relativo alla necessità di...
La storia dei diritti umani – Valentine Zuber – n...
Diritti umani: un’agenda politica in uso nel mondo intero Al termine del XVIII secolo, il numero di...
Turchia, terra di limbo per migliaia di caldei in fuga dall’Iraq...
Lasciarsi tutto alle spalle e ricominciare da capo in un nuovo Paese non è mai facile. Ma David...
Lo statuto delle minoranze tra crisi della democrazia e...
In un’epoca di profonda crisi della democrazia e di potente sviluppo di varie forme di populismo...
La cura – editoriale di Davide Romano – n. 55...
La cura della polis, o forse sarebbe meglio dire della civitas, data la nostra comprensione odierna...
