Rivista

Intestazione_coscienza_e_liberta

Coscienza e Libertà è riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica (sezione 12 “Riviste scientifiche a impronta giuridica”).

CLICCA SU UNA RIVISTA PER ACCEDERE ALLA VERSIONE SFOGLIABILE

ACCEDI AGLI ARTICOLI DI OGNI RIVISTA

CERCA ALL'INTERNO DEGLI ARTICOLI DELLA NOSTRA RIVISTA

Generic selectors
Ricerca di termini in sequenza esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto del testo
Post Type Selectors
Filtra per categoria
Coscienza e Libertà
Rivista n. 51
Rivista n. 52
Rivista n. 53
Rivista n. 54
Rivista n. 55
Rivista n. 56
Rivista n. 57-58
Rivista n. 59-60
Rivista n. 61-62
Rivista n. 63-64
webinar

ARTICOLI RECENTI (contenuti nelle nostre riviste)

Documento – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Estratto sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo: Associazione religiosa locale di Taganrog e altri c. Russia del 7 ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Nota introduttiva a cura di LIREC – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Nota introduttiva al Documento, a cura del Centro Studi LIREC. SCARICA L'ARTICOLO ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Angela Bernardo – Religioni e spazio pubblico europeo – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Quest’articolo intende presentare l’impianto teorico-metodologico del progetto Marie Curie “Negotia- Negotiating Religion Coptic Orthodox diaspora communities. Shifting identities, needs, ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Giuseppe Casuscelli – La coltre del silenzio: timori e speranze – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Perdura il silenzio dei partiti, al governo o all’opposizione, sul proprio indirizzo politico in materia ecclesiastica, e sulla necessità ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Giovanni Cimbalo – “Combattiamo, moriamo, ma ci riprenderemo l’Iran” – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT L’Islam non è un blocco monolitico e indifferenziato. Prese in esame le sue diverse scuole, l’articolo si sofferma sullo ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Gaelle Courtens – Putin, Kirill e la crociata dei valori – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Intervista a Kristina Stoekl, studiosa di conflitti post-secolari, Università di Innsbruck. SCARICA L'ARTICOLO ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Luana Leo – La persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia: verso l’intransigenza? – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Il conflitto tra Russia e Ucraina ha rilanciato il tema cruciale delle persecuzioni russe verso le minoranze religiose. I ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Francesco Margiotta Broglio – Confessioni e comunità religiose o filosofiche nel Trattato di Lisbona – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Il contributo analizza le potenzialità e le lacune ancora insite nello spazio di democrazia partecipativa ufficialmente sancito dall’art. 17 ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Fabio Ratto Trabucco – La figura del Capo dello Stato in una prospettiva comparata (semi)presidenziale – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Il contributo analizza in chiave comparata la figura dell’organo monocratico di vertice nelle democrazie occidentali con particolare attenzione al ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Francesca Rescigno – “Jin, Jiyan, Azadi” “Donna, vita, libertà” Riflessioni costituzionali sulla rivolta delle donne iraniane – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Il saggio esamina la storia costituzionale dell’Iran al fine di indagare la recente rivolta delle donne cominciata dopo l’uccisione ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64

Maria Luisa Tacelli – Alla ricerca dell’identità culturale e religiosa europea. Il ruolo delle Religioni nel processo di unificazione politica dell’Europa – n. 63-64, anno 2022

ABSTRACT Nel Preambolo del Trattato di Lisbona è scritto che l’Unione si ispira alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa, ...
Leggi Tutto
/ Rivista n. 63-64