Rivista

Intestazione_coscienza_e_liberta

Coscienza e Libertà è riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica (sezione 12 “Riviste scientifiche a impronta giuridica”).

ISSN 0394-2732

Pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze, n° 3283 del 7.XI.84.

CLICCA SU UNA RIVISTA PER ACCEDERE ALLA VERSIONE SFOGLIABILE

ACCEDI AGLI ARTICOLI DI OGNI RIVISTA

CERCA ALL'INTERNO DEGLI ARTICOLI DELLA NOSTRA RIVISTA

Generic selectors
Ricerca di termini in sequenza esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto del testo
Post Type Selectors
Filtra per categoria
Coscienza e Libertà
Rivista n. 51
Rivista n. 52
Rivista n. 53
Rivista n. 54
Rivista n. 55
Rivista n. 56
Rivista n. 57-58
Rivista n. 59-60
Rivista n. 61-62
Rivista n. 63-64
Rivista n. 65
webinar

ARTICOLI RECENTI (contenuti nelle nostre riviste)

Recensione libro “Stato e chiesa in Irlanda. 1914-2014” di Tiziano Rimoldi – n. 65, anno 2023

Recensione del libro "Stato e chiesa in Irlanda. 1914-2014" del Prof. Tiziano Rimoldi, il Mulino, 2023. SCARICA L'ARTICOLO ...
/ Rivista n. 65

François Clavairoly – Libertà di culto ed espressione religiosa: L’evoluzione del diritto in Francia come segno dell’evoluzione della mentalità – n. 65, anno 2023

Intervento tenuto in occasione dell’“International Conference on Religion & Freedom of Expression”, organizzata dalla International Association for the Defense of ...
/ Rivista n. 65

Harald Mueller – La libertà di parola religiosa in Germania. Dov’è il limite? Il caso del pastore Olaf Latzel in aula – n. 65, anno 2023

Intervento tenuto in occasione dell’“International Conference on Religion & Freedom of Expression”, organizzata dalla International Association for the Defense of ...
/ Rivista n. 65

Gianfranco Macrì – Passato, presente e futuro della disciplina giuridica che studia il fenomeno religioso – n. 65, anno 2023

ABSTRACT I mutamenti a livello globale hanno modificato gli assetti sociali, politici, economici e culturali degli Stati. Ciò ha inciso ...
/ Rivista n. 65

Pierluigi Consorti – Da «Diritto ecclesiastico» a «Diritto e religione» – n. 65, anno 2023

ABSTRACT Le nuove chiavi interpretative, oggi rese necessarie dalla società della super-diversità, rendono evidente il bisogno di superare i confini, ...
/ Rivista n. 65

Paolo Cavana – Diritto ecclesiastico: stato della disciplina, problemi e prospettive – n. 65, anno 2023

ABSTRACT Il contributo si propone di offrire una panoramica, per quanto sintetica, dello stato di salute della disciplina accademica “Diritto ...
/ Rivista n. 65

Roberto Mazzola – Diritto ecclesiastico. Considerazioni – n. 65, anno 2023

ABSTRACT L’articolo intende riflettere su alcuni nodi relativi alla funzione e alle trasformazioni concernenti il diritto ecclesiastico nell’ambito delle scienze ...
/ Rivista n. 65

Alessandro Ferrari – Il “diritto ecclesiastico”: la perenne attualità di una disciplina – n. 65, anno 2023

ABSTRACT Questo contributo presenta una prima riflessione su alcuni caratteri essenziali della disciplina “diritto ecclesiastico” evidenziando come il nome di ...
/ Rivista n. 65

Vincenzo Pacillo – Tuning project e insegnamento della disciplina giuridica del fenomeno religioso: modelli, contenuti ed esperienze internazionali – n. 65, anno 2023

ABSTRACT Il contributo mira a cogliere le potenzialità, ancora in parte inesplorate, del Diritto ecclesiastico, una disciplina che in un’ottica, ...
/ Rivista n. 65

Nicola Colaianni – Diritto ecclesiastico attuale – n. 65, anno 2023

ABSTRACT Il diritto ecclesiastico attuale, ripensato come sottosettore del diritto pubblico avente ad oggetto la libertà della dimensione religiosa, variamente ...
/ Rivista n. 65

Silvio Ferrari – C’è un futuro per il diritto ecclesiastico? – n. 65, anno 2023

ABSTRACT L’egemonia culturale dell’Occidente sembra avviarsi al trasmonto e questo declino si riflette anche sulla nozione e regolazione del diritto ...
/ Rivista n. 65

Gabriele Fattori – Eclettismo e potenzialità del diritto ecclesiastico nella transizione giuridica pluralista – n. 65, anno 2023

ABSTRACT Nel passaggio dal vecchio al nuovo millennio le trasformazioni sociali, culturali e giuridiche più profonde chiamano direttamente in causa ...
/ Rivista n. 65