Coscienza e Libertà è riconosciuta dall’ANVUR come rivista di fascia A (sezione 12 “Riviste scientifiche a impronta giuridica”).
CLICCA SU UNA RIVISTA PER ACCEDERE ALLA VERSIONE SFOGLIABILE
ACCEDI AGLI ARTICOLI DI OGNI RIVISTA
CERCA ALL'INTERNO DEGLI ARTICOLI DELLA NOSTRA RIVISTA
ARTICOLI RECENTI (contenuti nelle nostre riviste)

Libertà di coscienza e libertà di dissenso nelle chiese. Alcune riflessioni – Davide Romano – n. 57-58 anno 2019
La religione cristiana nasce sul presupposto implicito della libertà di coscienza individuale. Per quanto anacronistico e forse incauto possa sembrare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Libertà religiosa e proselitismo nell’Est Europa – Gaetano Cimbalo – n. 57-58 anno 2019
Nell’Europa occidentale la libertà religiosa è da tempo garantita a livello costituzionale e legislativo. I problemi irrisolti sono costituiti dalla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La libertà di credo e i reati immaginari (1) – Nicola Colaianni – n. 57-58 anno 2019
La libertà di coscienza, di religione e di pensiero è tra tutte la più fragile e vulnerabile perché può essere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il movimento Anti-sette: storia, caratteristiche e attivismo – Raffaella Di Marzio – n. 57-58 anno 2019
Negli anni ‘60 e ‘70 si verificò negli Stati Uniti un’esplosione di conversioni giovanili a movimenti religiosi e spirituali molto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ideologia anti-sette pericolo per la libertà religiosa – Massimo Introvigne – n. 57-58 anno 2019
Un’opera giornalistica recente (1), superficiale e discutibile (2) ma ampiamente pubblicizzata con conferenze e incontri pubblici, ha rilanciato qualche cosa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Setta non basta la parola – Enzo Pace – n. 57-58 anno 2019
In linea generale si definisce setta un’organizzazione socio-religiosa formatasi per separazione rispetto a una tradizione storicamente consolidata. Capire come nasca ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La condizione della Chiesa di Dio Onnipotente in Cina – Giulia Lu – n. 57-58 anno 2019
Da quando il Partito Comunista Cinese (PCC) prese il potere nel 1949, tutte le religioni cristiane presenti in Cina sono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

E’ complotto! – Gaelle Courtens – n. 57-58 anno 2019
Le democrazie si reggono sul principio di affidamento, e cioè sulla ragionevole presunzione che l’apparenza corrisponda a realtà […]. Esiste un nesso inscindibile tra verità e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Libertà religiosa e di coscienza. Contrastare le tendenze all’erosione – Vladimiro Zagrebelsky – n. 57-58 anno 2019
Nel corso dell’interessante giornata di studio che portava il titolo «Dio, Patria e Tradizione. Religione e nazionalismi nell’era globale» ho ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La funzione dialogante del Parlamento con la società civile. Un quadro comparato – Fabio Ratto Trabucco – n. 57-58 anno 2019
Il Parlamento è la sede per antonomasia del potere legislativo pur in un caleidoscopio mondiale di sfaccettature. Tuttavia è ben ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le religioni nella dimensione geopolitica – Manlio Graziano – n. 57-58 anno 2019
Nelle pagine che seguono, le religioni sono intese esclusivamente nella loro qualità di attori e strumenti politici, come poli di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il finanziamento delle religioni e l’esperienza dell’Otto per mille in Italia – Carmela Elefante – n. 57-58 anno 2019
Il finanziamento pubblico delle religioni, nella varietà delle sue forme possibili, attiene a uno snodo nevralgico delle relazioni ecclesiasticistiche e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto