Coscienza e Libertà è riconosciuta dall’ANVUR come rivista di fascia A (sezione 12 “Riviste scientifiche a impronta giuridica”).
CLICCA SU UNA RIVISTA PER ACCEDERE ALLA VERSIONE SFOGLIABILE
ACCEDI AGLI ARTICOLI DI OGNI RIVISTA
CERCA ALL'INTERNO DEGLI ARTICOLI DELLA NOSTRA RIVISTA
ARTICOLI RECENTI (contenuti nelle nostre riviste)

Libertà religiosa e diritti civili in Egitto. L’incerta condizione dei Copti – Arianne Ghersi – n. 54 anno 2017
Cenni storici I copti, abitanti autoctoni dell’Egitto, «discendenti diretti dei faraoni», convertiti al cristianesimo dal I secolo, vengono definiti con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alessandra Vitullo – Hate speech anti-Islam, tra on-line e off-line – n. 59-60, anno 2020
Nel luglio 2006, il governo britannico pubblica Contest – un documento contenente la strategia per il contrasto del terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gianfranco Macrì – L’Europa contro l’intolleranza: note sul rapporto ECRI 2020 – n. 59-60, anno 2020
Introduzione E' nota la funzione della “Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza” (ECRI). (1) Si tratta di un organismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Silvia Baldassarre – Esiste un problema ateistico nell’Unione Europea? Brevi note sul “Codice europea della libertà di non credere” – n. 59-60, anno 2020
Nel 1973 Carlo Cardia pose alla comunità scientifica un quesito tanto semplice quanto incisivo: «Esiste un problema ateistico in Italia? ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fabio Ratto Trabucco – Ius cuturae vs. ius soli: prospettive de iure condendo nel quadro dei vincoli internazionali – n. 59-60, anno 2020
Introduzione I reiterati interventi pubblici del papa Jorge Mario Bergoglio hanno acutizzato la polemica sulla introduzione nell’ordinamento giuridico italiano della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Antonio Pavolini – Il ruolo dei media nel promuovere la fratellanza e la pace – n. 59-60, anno 2020
Tra i compiti dei mezzi di comunicazione, dovremmo sempre attribuire la massima importanza alla promozione del dialogo tra le persone, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gaelle Courtens – Miti cospirazionisti in tempo di pandemia – n. 59-60, anno 2020
QAnon va a Washington Con le elezioni americane del 3 novembre 2020, QAnon - teoria del complotto diffusasi globalmente in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

John Graz – Cina le speranze deluse – n. 59-60, anno 2020
Il mio primo viaggio in Cina avvenne dal 29 maggio all’8 giugno 1998 e mi portò da Shanghai a Wuxi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Carmine Napolitano – I rapporti con lo Stato delle chiese evangeliche in Italia e il caso pentecostale: aspetti storico-culturali, n. 59-60, anno 2020
1. Introduzione storica al pluralismo evangelico Una riflessione storico-culturale sulle chiese evangeliche, sia pure con riferimenti relativi solo ai rapporti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Arianne Ghersi, Andrea Molle – Geopolitica mediorientale in salsa anatolica – n. 59-60 anno 2020
Dallo stereotipo antisemita alle prime aperture omanite Una delle poche certezze che hanno caratterizzato il medio Oriente contemporaneo è l’odio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Maria Luisa Lo Giacco – Religioni e obiezione di coscienza ai vaccini in tempo di pandemia da Covid-19* – n. 59-60 anno 2020
*L’articolo riproduce, nella prima parte, un lavoro già pubblicato con il titolo Il rifiuto delle vaccinazioni obbligatorie per motivi di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Hanz Gutierrez – Intelligenza artificiale. Complicazioni e implicazioni – n. 59-60 anno 2020
Il titolo del convegno, “Intelligenza artificiale. Sicurezza e diritti, quali prospettive?” (1) esprime il timore comprensibile, forse anche giustificato, di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto