Cenni storici I copti, abitanti autoctoni dell’Egitto, «discendenti diretti dei faraoni»...
Categoria - Coscienza e Libertà
Alessandra Vitullo – Hate speech anti-Islam, tra on-line e...
Nel luglio 2006, il governo britannico pubblica Contest – un documento contenente la strategia per...
Gianfranco Macrì – L’Europa contro...
Introduzione E’ nota la funzione della “Commissione europea contro il razzismo e...
Silvia Baldassarre – Esiste un problema ateistico...
Nel 1973 Carlo Cardia pose alla comunità scientifica un quesito tanto semplice quanto incisivo:...
Fabio Ratto Trabucco – Ius cuturae vs. ius soli:...
Introduzione I reiterati interventi pubblici del papa Jorge Mario Bergoglio hanno acutizzato la...
Antonio Pavolini – Il ruolo dei media nel promuovere la...
Tra i compiti dei mezzi di comunicazione, dovremmo sempre attribuire la massima importanza alla...
Gaelle Courtens – Miti cospirazionisti in tempo di...
QAnon va a Washington Con le elezioni americane del 3 novembre 2020, QAnon – teoria del...
John Graz – Cina le speranze deluse – n. 59-60, anno...
Il mio primo viaggio in Cina avvenne dal 29 maggio all’8 giugno 1998 e mi portò da Shanghai a Wuxi...
Carmine Napolitano – I rapporti con lo Stato delle chiese...
1. Introduzione storica al pluralismo evangelico Una riflessione storico-culturale...
Arianne Ghersi, Andrea Molle – Geopolitica mediorientale...
Dallo stereotipo antisemita alle prime aperture omanite Una delle poche certezze che hanno...
Maria Luisa Lo Giacco – Religioni e obiezione di coscienza...
*L’articolo riproduce, nella prima parte, un lavoro già pubblicato con il titolo Il rifiuto delle...
Hanz Gutierrez – Intelligenza artificiale. Complicazioni e...
Il titolo del convegno, “Intelligenza artificiale. Sicurezza e diritti, quali prospettive?” (1)...
Paolo Benanti – Società dell’informazione o società...
Non è facile ripercorrere le novità del mondo digitale e le sfide che questo pone alla coscienza e...
Elena Cattaneo – L’Italia e la scienza, un rapporto...
L’Italia è il Paese dove a Bologna, nel 1088, è sorta la prima università al mondo; dove, qualche...
Editoriale – Davide Romano – n. 59-60 anno 2020
Care lettrici e cari affezionati lettori, il nuovo numero doppio della rivista, si inserisce in uno...
Documenti – Legge N. 374-ФЗ/2016 (Yarovaya) della...
FEDERAZIONE RUSSA LEGGE FEDERALE In merito all’introduzione di modifiche nella Legge federale...
Libertà di coscienza e libertà di dissenso nelle chiese. Alcune...
La religione cristiana nasce sul presupposto implicito della libertà di coscienza individuale. Per...
Libertà religiosa e proselitismo nell’Est Europa –...
Nell’Europa occidentale la libertà religiosa è da tempo garantita a livello costituzionale e...
La libertà di credo e i reati immaginari (1) – Nicola...
La libertà di coscienza, di religione e di pensiero è tra tutte la più fragile e vulnerabile perché...
Il movimento Anti-sette: storia, caratteristiche e attivismo...
Negli anni ‘60 e ‘70 si verificò negli Stati Uniti un’esplosione di conversioni giovanili a...
L’ideologia anti-sette pericolo per la libertà religiosa...
Un’opera giornalistica recente (1), superficiale e discutibile (2) ma ampiamente pubblicizzata con...
Setta non basta la parola – Enzo Pace – n. 57-58...
In linea generale si definisce setta un’organizzazione socio-religiosa formatasi per...
La condizione della Chiesa di Dio Onnipotente in Cina –...
Da quando il Partito Comunista Cinese (PCC) prese il potere nel 1949, tutte le religioni cristiane...
E’ complotto! – Gaelle Courtens – n. 57-58...
Le democrazie si reggono sul principio di affidamento, e cioè sulla ragionevole presunzione che...