Pasquale Annicchino
Professore associato di Diritto e Religione, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Foggia.

ABSTRACT
Con la sentenza Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la precedente giurisprudenza costituzionale sancendo che la Costituzione non garantisce il diritto all’aborto. La decisione ha così conferito la possibilità agli Stati l’autorità di regolamentare l’aborto innescando numerose controversie politiche e giudiziarie a livello statale e costituisce uno spartiacque che sancisce la crescente influenza della Religious Right nel contesto politico e giuridico statunitense. La sua influenza extra-giuridica è da valutare a livello globale date le reazioni che ne sono scaturite anche in altri ordinamenti.

With the Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization ruling, the Supreme Court of the United States overturned previous constitutional jurisprudence, establishing that the Constitution does not guarantee a right to abortion. The decision has thus granted states the authority to regulate abortion, triggering numerous political and judicial controversies at the state level and constitutes a watershed moment that sanctions the growing influence of the Religious Right in the American political and legal context. Its extra-legal influence is to be assessed at a global level, given the reactions that have also arisen in other legal systems.

Info sull'autore

aidlr