Tania Pagotto
Assegnista di ricerca in Diritto e Religione, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano – Bicocca.

ABSTRACT
Negli Stati Uniti, il programma federale Medicare garantisce copertura sanitaria per i servizi di cura spirituale offerti alle persone con malattie terminali e ricoverate in presidi medici pubblici. Come è possibile che uno dei più celebri Stati separatisti del mondo imponga a strutture pubbliche di organizzare l’assistenza spirituale e, per di più, la finanzi con le risorse dei contribuenti?

In the United States of America, Medicare provides coverage for spiritual care services offered to terminally ill patients admitted to public medical facilities. How is it possible that one of the most famous separatist states in the world mandates spiritual care in public healthcare facilities and finances them with taxpayer resources?

Info sull'autore

aidlr