Ilenya Goss
Professoressa a contratto di Bioetica, Università degli Studi di Torino; Pastora in servizio, Unione delle Chiese metodiste e valdesi.


ABSTRACT
Dopo aver percorso brevemente la storia dell’emergere degli abusi sessuali, spirituali e psicologici negli ambienti religiosi legati alle Chiese protestanti nel mondo, l’articolo si concentra nell’approfondimento del rapporto tra abusi e struttura patriarcale, evidenziando come la struttura ecclesiologica delle diverse denominazioni cristiane sia un fattore che espone in diversa misura al verificarsi di situazioni di violenza di vario tipo. L’articolo pone l’attenzione anche sulla pericolosità di tutte le situazioni in cui l’aspetto teologico e quello sociale si collegano per formare un ambiente tossico che invece di proteggere le vittime tende a coprire e conservare l’istituzione, riconfermando i rapporti di potere vigenti al suo interno. Si rilegge il fenomeno come un appello pressante a porre attenzione alla mission delle chiese come fonte di definizione delle relazioni interpersonali al di fuori di rapporti violenti di potere.

After briefly tracing the history of the emergence of sexual, spiritual and psychological abuse in religious environments related to Protestant Churches around the world, the article focuses in deepening the relationship between abuse and patriarchal structure, highlighting how the ecclesiological structure of different Christian denominations is a factor that exposes to varying degrees the occurrence of situations of violence of various kinds. The article also draws attention to the dangerousness of all situations in which the theological and social aspects connect to form a toxic environment that instead of protecting the victims tends to cover and preserve the institution, reconfirming the existing power relations within it. One rereads the phenomenon as a pressing call to pay attention to the mission of churches as a source of defining interpersonal relationships outside of violent power relations.

Info sull'autore

aidlr